Università del Salento: al via master di II livello in “Biomedicina Molecolare”
Data:
13 Settembre 2023

L’università del Salento (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali) organizza il master di II livello in “Biomedicina Molecolare“. Il corso, di cui direttore è stato designato il prof. Michele Maffia, si svolgerà nei laboratori del Di.S.Te.B.A ed erogherà 60 CFU.
Il Master in “Biomedicina Molecolare” mira a fornire una formazione specifica, fortemente multidisciplinare e interdisciplinare nei campi della fisiologia e della fisiopatologia, della biochimica, della biologia molecolare e cellulare, della genetica, della microbiologia, della spettrometria di massa, dell’ingegneria chimica, della medicina applicata alle tecnologie di diagnostica molecolare, cellulare e tissutale, alla terapia cellulare e alla medicina di precisione.
I formandi avranno pertanto competenze nell’utilizzo di linee cellulari primarie e immortalizzate, nelle tecniche di nano-device per rilascio controllato di farmaci e per la rigenerazione tissutale, in particolare nel campo delle neuropatie. Inoltre, acquisiranno competenze nella valutazione del rischio clinico e nell’organizzazione del management della terapia personalizzata, in particolare in ambito oncologico. È prevista inoltre un’attività di formazione specificamente rivolta al raggiungimento di obiettivi di formazione nell’ambito della nutrizione umana e nella sicurezza alimentare, che consentirà ai formandi di acquisire competenze professionali per la preparazione di protocolli dietetici in diverse condizioni fisiologiche, e per la valutazione delle norme di sicurezza e igiene degli alimenti.
Il percorso didattico dell’ateneo salentino prevede possibilità di impiego in strutture sanitarie e di ricerca pubbliche e private laddove sia richiesta una competenza nel campo della biomedicina molecolare, nei settori della diagnostica clinica, microbiologia, anatomia patologica, terapie geniche e cellulari, terapia personalizzata. Infine prevede anche possibilità di applicazione nel settore del management in oncologia e nell’area della nutrizione e della formulazione di diete in condizioni fisiologiche e fisiopatologiche, nel campo della ricerca in ambito bio e nanotech per la realizzazione di innovativi dispositivi biomedicali.
Il master sarà articolato in 1.500 ore di cui:
- 320 di didattica frontale;
- 425 di stage;
- 25 di altre forme di addestramento – laboratorio, studio guidato, didattica interattiva o altro;
- 50 per la prova finale
- e le rimanenti ore in attività di studio individuale.
Ultimo aggiornamento
13 Settembre 2023, 14:23
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento